Via Giovanni Berta, 199, 86170 Isernia IS
tel. +39 0865 299490

La piccola impresa fa i conti con un futuro sempre più orientato ad ambiti progettuali, di servizio, di ricerca e sviluppo e di comunicazione del valore, lontano dalle politiche produttive che hanno permesso nei decenni scorsi a tanti piccoli imprenditori di affermarsi.

Per poter giocare il proprio ruolo ed essere competitivi su un mercato ormai globale, sono ora necessarie dimensioni che permettano efficienza ed economie di scala, oppure la capacità di collaborare con altre imprese in un comune progetto di sviluppo.

Non è semplice sedersi intorno ad un tavolo e lavorare insieme alla costruzione di una sinergia che, inizialmente, è solo latente e in potenziale. Molto tempo va investito per ideare, per dare forma e rifinire, per passare da un’idea ad un progetto condiviso e realizzabile.

Aggregazione vuol dire, in primis, conoscersi e riconoscersi, scoprire le possibilità di collaborazione presenti e
future, darsi degli obiettivi e stabilire le regole dello stare insieme. Occorrono coraggio, capacità di ascolto, di condivisione, intraprendenza, libertà di sperimentazione, affinità, fiducia e senso etico.

Per “fare rete”, qualsiasi sia la forma giuridica prescelta, deve essere presente nell’imprenditore una forte spinta motivazionale a superare i preconcetti dei periodi precedenti e ad immaginare nuovi approcci relazionali e culturali, che non mancano di ricompensare chi ha saputo crederci.

L’Ufficio Aggregazioni rappresenta per i numerosi Consorzi promossi da Confartigianato un costante e qualificato punto di riferimento e di confronto per il miglioramento delle dinamiche di gruppo (team working), la risoluzione di specifiche problematiche e la crescita sul mercato.Ai singoli soci interessati offre consulenza specifica in materia di aggregazione di imprese, incoraggiando e supportando la nascita di esperienze di cooperazione finalizzate al raggiungimento di particolari obiettivi economici, a breve o a lungo termine.

Ai gruppi di imprese interessate ad approfondire le diverse possibilità di collaborazione offre:

UN SERVIZIO DI SEGRETERIA

per garantire la regolare convocazione degli incontri, la verbalizzazione delle decisioni più importanti, la ricerca di documentazione a supporto del gruppo, l’accoglienza dei partecipanti e la messa a disposizione di locali e strutture per lo svolgimento delle riunioni e delle altre attività decise dal gruppo.

UN SERVIZIO DI ANIMAZIONE IMPRENDITORIALE

per aiutare gli imprenditori a sviluppare in modo completo e organico il loro desiderio di collaborazione, che deve passare da un’idea ad un vero progetto imprenditoriale, analizzare tutti gli aspetti strategici per la costruzione di un’aggregazione organizzata e ben strutturata, generare un clima di fiducia e instaurare relazioni interpersonali vantaggiose e positive (team building).

UN SERVIZIO DI CONSULENZA SPECIALISTICA

per i diversi aspetti che ogni gruppo di imprenditori desidera approfondire nella costruzione del proprio progetto di aggregazione: consulenza giuridico-amministrativa e fiscale, consulenza in marketing e comunicazione, consulenza nella gestione delle risorse umane, ecc.

UN SERVIZIO DI ACCOMPAGNAMENTO

che prosegue dopo la costituzione formale del gruppo (rete, consorzio, cooperativa, associazione temporanea di imprese…) e che si traduce nell’affiancare gli amministratori nella delicata fase di avvio del progetto, nel sostenere ed accompagnare la crescita professionale del coordinatore della nuova aggregazione, nel proporre soluzioni ed opportunità per lo sviluppo dinamico e costante della forma di collaborazione scelta.

SCARICA LA SCHEDA DI ADESIONE E INVIALA A info@confartigianatomolise.it

Per ulteriori informazioni scrivere a info@confartigianatomolise.it

modulo richiesta consulenza
Compila i campi del modulo per essere contattato dai professionisti convenzionati
Seleziona quali sono le aree per le quali richiedi consulenza
Informativa ai sensi del Regolamento UE 2016/679
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (in seguito anche Regolamento), Confartigianato Imprese, con sede in Via S. Giovanni in Laterano 152 – Roma, in qualità di Titolare del trattamento, la Informa che il trattamento dei suoi dati personali, realizzato con strumenti anche automatizzati attraverso misure di sicurezza tali da garantire la tutela e la massima riservatezza dei dati, è effettuato per: – favorire la sua iscrizione ad una Associazione territoriale facente riferimento al sistema Confartigianato Imprese. Il conferimento dei dati è necessario e un eventuale rifiuto può comportare l’impossibilità di perseguire la finalità menzionate. La base giuridica per lo svolgimento delle attività è l’adesione dell’impresa a Confartigianato Imprese e la conseguente determinazione del rapporto associativo, nonché gli obblighi di legge. I dati personali saranno conservati per tutta la durata del rapporto associativo e successivamente saranno conservati per il tempo necessario ad assolvere gli obblighi di legge; tali dati saranno inoltre conservati nei limiti dei tempi prescrizionali previsti per l’esercizio dei diritti discendenti dal rapporto instaurato.
Inviare la newsletter richiesta e informarla sulle nostre iniziative, attività e progetti. Tali comunicazioni saranno realizzate attraverso l’invio di e-mail. La base giuridica del trattamento dei suoi dati è il consenso. Il conferimento dei dati per tali attività è facoltativo e un eventuale rifiuto può comportare l’impossibilità per il Titolare di perseguire le finalità su menzionata. Lei ha il diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento. La revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento in base al consenso da lei fornito prima della revoca. I dati personali verranno conservati fino a quando non manifesterà la Sua volontà di non ricevere le newsletter. I dati, che non saranno diffusi, potranno essere comunicati a società terze per la realizzazione delle finalità su menzionate e a soggetti cui la facoltà di accedere ai dati sia riconosciuta da disposizioni di legge e/o di normativa secondaria. Inoltre, i dati saranno trasmessi all’Associazione locale di riferimento per e consentirle di contattarla direttamente. In caso di richieste o domande sul trattamento dei Suoi dati da parte della Confederazione, La preghiamo di contattare il Responsabile della protezione dei dati nominato da Confartigianato Imprese al seguente indirizzo e-mail: info@ confartigianatomolise.it. Le ricordiamo, infine, che potrà esercitare i diritti contemplati dal Regolamento, scrivendo a info@confartigianatomolise.it.