Via Giovanni Berta, 199, 86170 Isernia IS
tel. +39 0865 299490

Rinnovato il CCNL edilizia artigianato e pmi

Le Parti Sociali dell’artigianato (ANAEPA-Confartigianato Edilizia, CNA Costruzioni,  FIAE Casartigiani, CLAAI Edilizia) e della piccola e media impresa del settore costruzioni, insieme alle organizzazioni sindacali dei lavoratori FENEAL-UIL, FILCA-CISL e FILLEA-CGIL, hanno sottoscritto in data 20 maggio 2025 il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i lavoratori dipendenti delle imprese artigiane e delle piccole e medie imprese dell’edilizia.

Un rinnovo importante, che accompagna una fase di assestamento del comparto dopo anni di forte espansione e che pone le basi per un rilancio responsabile, incentrato su qualità, formazione e legalità. Il CCNL si applica a oltre 50.000 imprese e più di 400.000 lavoratori su tutto il territorio nazionale, e si conferma tra i contratti collettivi più rappresentativi del settore edile a livello nazionale, sia per ampiezza di platea che per struttura bilaterale.

Dal punto di vista economico, l’intesa prevede un incremento complessivo di 178,00 euro a regime, da erogare in quattro tranche, quale riconoscimento al lavoro e alla tenuta del settore anche nei momenti più critici. Al contempo, il contratto rafforza in modo significativo la funzione identitaria del CCNL, introducendo strumenti che premiano le imprese virtuose che investono nella qualificazione del personale.

Particolarmente significativa è inoltre l’istituzione del Fondo “Artigianato Qualificazione e Sviluppo”, con il quale le Parti Sociali introducono una misura innovativa e concreta di sostegno all’impresa anche con finalità assistenziali. Il Fondo rappresenta un tassello inedito nel panorama della bilateralità, in grado di offrire strumenti di accompagnamento e tutela in un comparto dove l’imprenditore è spesso soggetto esposto e poco coperto da tutele dirette. L’obiettivo è promuovere qualificazione, aggiornamento professionale e supporto attivo all’attività d’impresa.

Il rinnovo contrattuale include anche un nuovo Protocollo sull’orario di lavoro che rafforza la flessibilità, garantendo coerenza con l’organizzazione produttiva delle imprese e tutela dei lavoratori. Parallelamente, viene consolidato il sistema delle premialità per le imprese, legato a comportamenti virtuosi in materia di sicurezza, regolarità contributiva, partecipazione alla formazione e rispetto dei parametri contrattuali. Si tratta di una scelta che mira a qualificare il mercato, riconoscere le buone pratiche e incentivare modelli imprenditoriali responsabili.

Il Catalogo Formativo Nazionale viene ufficializzato come strumento di riferimento per la progressione professionale e la definizione degli standard minimi di formazione, mentre viene strutturato un sistema di premialità, sia per le imprese che per i lavoratori, che valorizza concretamente la partecipazione attiva al modello contrattuale di settore.

Il rinnovo del contratto si muove inoltre dentro una chiara visione politica. Le Parti Sociali confermano con forza l’urgenza di ristabilire un quadro stabile e strutturale di incentivazione per il mercato privato, a sostegno degli investimenti delle famiglie in materia di riqualificazione edilizia, efficientamento energetico e sicurezza sismica. Viene inoltre rilanciata la richiesta di un impegno istituzionale per il riconoscimento della legge di accesso alla professione quale prerequisito per operare nel settore, in coerenza con le finalità di legalità, trasparenza e qualità.

Viene riaffermata con decisione l’importanza di una normativa che rafforzi la presenza delle micro e piccole imprese nel mercato degli appalti pubblici, garantendo il rispetto della contrattazione collettiva sottoscritta dalle parti comparativamente più rappresentative. E viene rinnovato l’impegno per un sistema di ingresso dei giovani nel mondo del lavoro con il pieno coinvolgimento degli enti bilaterali di settore.

Il rinnovo del CCNL Edilizia Artigianato e PMI si conferma dunque come uno strumento di regolazione e di sviluppo, al servizio di un’edilizia che vuole continuare a crescere su basi solide, con imprese responsabili, lavoratori formati e istituzioni capaci di riconoscere e sostenere chi produce valore per l’intero Paese.

Infine, con la sottoscrizione di questo contratto le Parti Sociali riaffermano il ruolo centrale della bilateralità quale presidio di legalità, inclusione  formazione e sviluppo sostenibile del settore.

Condividi questo articolo

Altre notizie recenti

modulo richiesta consulenza
Compila i campi del modulo per essere contattato dai professionisti convenzionati
Seleziona quali sono le aree per le quali richiedi consulenza
Informativa ai sensi del Regolamento UE 2016/679
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (in seguito anche Regolamento), Confartigianato Imprese, con sede in Via S. Giovanni in Laterano 152 – Roma, in qualità di Titolare del trattamento, la Informa che il trattamento dei suoi dati personali, realizzato con strumenti anche automatizzati attraverso misure di sicurezza tali da garantire la tutela e la massima riservatezza dei dati, è effettuato per: – favorire la sua iscrizione ad una Associazione territoriale facente riferimento al sistema Confartigianato Imprese. Il conferimento dei dati è necessario e un eventuale rifiuto può comportare l’impossibilità di perseguire la finalità menzionate. La base giuridica per lo svolgimento delle attività è l’adesione dell’impresa a Confartigianato Imprese e la conseguente determinazione del rapporto associativo, nonché gli obblighi di legge. I dati personali saranno conservati per tutta la durata del rapporto associativo e successivamente saranno conservati per il tempo necessario ad assolvere gli obblighi di legge; tali dati saranno inoltre conservati nei limiti dei tempi prescrizionali previsti per l’esercizio dei diritti discendenti dal rapporto instaurato.
Inviare la newsletter richiesta e informarla sulle nostre iniziative, attività e progetti. Tali comunicazioni saranno realizzate attraverso l’invio di e-mail. La base giuridica del trattamento dei suoi dati è il consenso. Il conferimento dei dati per tali attività è facoltativo e un eventuale rifiuto può comportare l’impossibilità per il Titolare di perseguire le finalità su menzionata. Lei ha il diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento. La revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento in base al consenso da lei fornito prima della revoca. I dati personali verranno conservati fino a quando non manifesterà la Sua volontà di non ricevere le newsletter. I dati, che non saranno diffusi, potranno essere comunicati a società terze per la realizzazione delle finalità su menzionate e a soggetti cui la facoltà di accedere ai dati sia riconosciuta da disposizioni di legge e/o di normativa secondaria. Inoltre, i dati saranno trasmessi all’Associazione locale di riferimento per e consentirle di contattarla direttamente. In caso di richieste o domande sul trattamento dei Suoi dati da parte della Confederazione, La preghiamo di contattare il Responsabile della protezione dei dati nominato da Confartigianato Imprese al seguente indirizzo e-mail: info@ confartigianatomolise.it. Le ricordiamo, infine, che potrà esercitare i diritti contemplati dal Regolamento, scrivendo a info@confartigianatomolise.it.